

Supporto psicologico individuale
Il supporto psicologico individuale rappresenta un viaggio personale verso una maggiore comprensione di sé e dei propri schemi di pensiero, emozione e comportamento. È un percorso privilegiato, in cui la persona ha l'opportunità di esplorare il proprio mondo interiore in uno spazio protetto e non giudicante, con l'obiettivo di raggiungere un maggiore benessere psicologico e una più autentica realizzazione personale.
Nel mio approccio alla terapia individuale, pongo
particolare attenzione alla creazione di una relazione
terapeutica solida e basata sulla fiducia. Questa relazione costituisce il contenitore sicuro all'interno del quale diventa possibile esplorare anche le emozioni più difficili e dolorose, i pensieri più nascosti e le esperienze più problematiche. La qualità dell'alleanza terapeutica è infatti considerata uno dei fattori più importanti per l'efficacia di qualsiasi intervento psicologico.
I percorsi di terapia individuale che propongo sono
personalizzati e modulati sulle specifiche esigenze,
problematiche e obiettivi di ciascuna persona. Non esiste un formato standard, perché ogni individuo porta con sé una storia unica, con peculiari difficoltà, risorse e aspettative. Il processo terapeutico si configura quindi come un cammino condiviso, in cui terapeuta e paziente collaborano attivamente per co-costruire nuovi significati e possibilità di cambiamento.
Consulenza di coppia
La consulenza di coppia è un percorso che offre alle coppie uno spazio neutrale e protetto dove esplorare le dinamiche relazionali, migliorare la comunicazione e affrontare i conflitti in modo costruttivo. Come psicologa specializzanda in terapia sistemica relazionale, considero la coppia come un sistema con proprie regole, schemi comunicativi e modalità di interazione che si sono sviluppati nel tempo e che possono, in alcune circostanze, diventare fonte di sofferenza per uno o entrambi i partner.
Il mio approccio alla terapia di coppia è basato sull'idea che i problemi relazionali non siano "colpa" di un singolo partner, ma emergano dalle dinamiche interattive che si sono instaurate nella relazione. Per questo motivo, lavoro con entrambi i partner simultaneamente, osservando i pattern comunicativi, le sequenze di azione-reazione e i cicli di interazione che caratterizzano la loro relazione. L'obiettivo è aiutare la coppia a riconoscere questi schemi e a sviluppare modalità più funzionali di stare in relazione.


Supporto Familiare
Il supporto familiare è un percorso che coinvolge l'intero nucleo familiare, o una sua parte significativa, con l'obiettivo di migliorare le relazioni e il funzionamento del sistema famiglia nel suo complesso. Come psicologa in formazione nella terapia sistemica relazionale, considero
la famiglia come un sistema complesso in cui ciascun
membro influenza ed è influenzato dagli altri, in un
continuo scambio di azioni, reazioni ed emozioni.
Nella mia pratica clinica, osservo come i sintomi e le difficoltà che si manifestano in un membro della famiglia (come problemi comportamentali nei bambini, difficoltà scolastiche, disturbi alimentari, comportamenti antisociali negli adolescenti, ecc.) siano spesso espressione di dinamiche disfunzionali che coinvolgono l'intero sistema familiare. Il sintomo diventa quindi un "messaggio" che segnala la necessità di un cambiamento nelle modalità relazionali della famiglia.
Il mio approccio alla terapia familiare si basa sull'idea che ogni famiglia abbia le risorse necessarie per superare le proprie difficoltà. Il mio ruolo è quello di facilitare l'emergere di queste risorse, aiutando la famiglia a riconoscere e modificare i pattern disfunzionali e a sviluppare modalità più funzionali di comunicazione e relazione. Lavoro per creare un contesto terapeutico sicuro, dove tutti i membri della famiglia possano sentirsi ascoltati e compresi, e dove sia possibile esplorare nuove prospettive e soluzioni.

Consulenza online
Le consulenze psicologiche online rappresentano una modalità di supporto professionale rivolta a chi, per diversi motivi, non può recarsi fisicamente presso lo studio. Si tratta di un servizio strutturato che consente di intraprendere o proseguire un percorso psicologico mantenendo gli stessi standard di riservatezza, attenzione e cura tipici del setting in presenza.
Le sedute vengono svolte attraverso piattaforme per videochiamata affidabili e sicure, che garantiscono la tutela della privacy e il rispetto del segreto professionale, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Per accedere alle consulenze online è necessario disporre di:
-
una connessione internet stabile,
-
un dispositivo (computer, tablet o smartphone) dotato di videocamera e microfono funzionanti,
-
uno spazio tranquillo e riservato, che permetta di svolgere il colloquio senza interruzioni.
Questa modalità può risultare particolarmente utile per chi vive lontano, per chi si sposta frequentemente per lavoro, per chi ha difficoltà motorie o per chi preferisce una gestione più flessibile del tempo. Le consulenze online si adattano sia a richieste di supporto psicologico temporaneo che a percorsi più approfonditi e continuativi.
Crea il tuo sito web con Webador